Negli ultimi anni ho sentito l’esigenza di avere un server domestico flessibile, affidabile e facile da gestire. Dopo aver valutato diverse soluzioni, la mia scelta è ricaduta su Unraid. In questo post racconto i motivi della mia scelta, la mia esperienza d’uso, un confronto con alternative simili e la mia configurazione hardware.
Perché Unraid?
Unraid si distingue per alcune caratteristiche che, per il mio caso d’uso, sono risultate decisive:
- Elasticità nell’utilizzo dei dischi: posso utilizzare dischi di dimensioni e marche diverse, aggiungerne di nuovi nel tempo senza dover pianificare la struttura in anticipo o migrare dati.
- Interfaccia semplice: la dashboard web è intuitiva, chiara e permette di gestire array, pool, dockers e VM senza difficoltà.
- Sicurezza: la presenza del disco di parità protegge i dati da guasti hardware, e la gestione dei permessi è efficace.
- Community attiva: la documentazione è ampia e la community è sempre pronta a dare supporto.
Unraid vs altre soluzioni
Prima di scegliere Unraid, ho valutato:
- TrueNAS (ex FreeNAS): ottimo per chi cerca ZFS e snapshot avanzati, ma richiede dischi uguali e una pianificazione più rigida dell’array. L’interfaccia è migliorata ma resta più tecnica.
- OpenMediaVault: molto flessibile e open source, ma la gestione di array misti e l’espansione non sono immediate come su Unraid. L’interfaccia è meno moderna.
- Proxmox: eccellente per la virtualizzazione, ma meno orientato allo storage misto e alla semplicità d’uso per un NAS domestico.
Unraid, per il mio scenario, rappresenta il miglior compromesso tra flessibilità, semplicità e sicurezza.
La mia configurazione hardware
🖥️ Hardware
- Scheda madre: MSI B450 TOMAHAWK MAX II (MS-7C02)
- CPU: AMD Ryzen 5 3600 (6 core / 12 thread)
- RAM: 32 GB DDR4 (2x16 GB)
- GPU: NVIDIA GeForce GTX 1070 (usata per transcoding o VM)
Ho scelto di usare AMD AM4 perchè lo ritengo più economico e mi avrebbe garantito upgrade economici in futuro(potrei arrivare a 16 core) con un consumo tutto sommato decoroso(50W in idle).
🧾 Dispositivi di storage
Array (con parità)
Nome | Modello | Dimensione |
---|---|---|
Parity | ST8000VN004-3CP101 (Seagate) | 8 TB |
Disk 1 | ST4000VN008-2DR166 (Seagate) | 4 TB |
Disk 2 | WDC WD30EFRX-68EUZN0 (WD Red) | 3 TB |
Disk 3 | ST4000VN008-2DR166 (Seagate) | 4 TB |
Totale | 11 TB |
Pool (cache)
Nome | Modello | Dimensione |
---|---|---|
Cache | CT480BX500SSD1 (Crucial) | 480 GB |
VM_cache | SanDisk SDSSDA120G | 120 GB |
In sintesi: Unraid mi ha permesso di costruire un server domestico potente, espandibile e facile da gestire, senza compromessi sulla sicurezza dei dati e con la libertà di scegliere e aggiungere dischi secondo le mie esigenze. Consigliato a chi cerca un NAS versatile e user-friendly!